Canali Minisiti ECM

Codacons, no all'Ema a Milano

Farmaci Redazione DottNet | 20/10/2017 13:40

Ci sarebbero 'Troppi conflitti di interesse'

Bocciare la candidatura di Milano a sede dell'Agenzia Europea del farmaco. A chiederlo il Codacons, che in tal senso si è già rivolto alla Commissione Europea, in vista della decisione finale che arriverà il prossimo 20 novembre. "E' di tutta evidenza - afferma il Codacons in una nota - come l'Italia sia il paese meno indicato per ospitare un ente importante quale l'Agenzia Europea del farmaco. Questo perché nel tempo e soprattutto a seguito del dibattito sui vaccini sono emerse gravi situazioni di conflitto di interessi che vedono dirigenti e funzionari pubblici del settore sanitario legati in modo ambiguo alle case farmaceutiche. Una situazione attualmente al vaglio dell'Autorità Anticorruzione, cui il Codacons ha inviato un dettagliato esposto".

pubblicità

    "Abbiamo quindi scritto nelle scorse settimane alla Commissione Europea - sottolinea l'associazione - chiedendo di rigettare la candidatura di Milano perché, in caso di trasferimento dell'Agenzia da Londra a Milano, l'ente sarebbe sottoposto alle pesanti influenze dei produttori di farmaci, e non potrebbe svolgere il proprio ruolo e i propri compiti con la serenità e l'indipendenza necessarie". 

Commenti

I Correlati

I farmaci contenenti topiramato sono utilizzati nell'UE per il trattamento dell'epilessia e la prevenzione dell'emicrania

Il panel di esperti sta esaminando gli eventi avversi messi in evidenza dall'Agenzia islandese per i medicinali, inclusi due casi di pensieri suicidi in coloro che hanno utilizzato Ozempic e Saxenda

All'interno dell'UE, i medicinali contenenti pseudoefedrina sono disponibili con vari nomi commerciali, tra cui Actifed, Aerinaze, Aspirin Complex, Clarinase, Humex rhume e Nurofen Cold and Flu

Utilizzabili in chi non è vaccinato e non solo come booster

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"